UROGRAFIA
Presso il Centro Polidiagnostico DO.CA. di Torre del Greco, l'urografia è un esame radiologico utilizzato per valutare il sistema urinario, inclusi reni, ureteri e vescica. Questo esame è molto utile per diagnosticare e monitorare una serie di patologie legate alle vie urinarie, come calcoli renali, tumori, infezioni, o malformazioni congenite.
Cos'è l'urografia?
L'urografia è una tecnica radiologica che impiega un mezzo di contrasto per visualizzare in dettaglio le strutture del sistema urinario. Viene eseguita attraverso l'iniezione di un contrasto (solitamente iodato) che rende visibili i reni, gli ureteri e la vescica durante le radiografie. Il contrasto viene iniettato tramite una flebo e, una volta raggiunti i reni, permette di seguire il percorso del liquido attraverso l'intero sistema urinario.
Tipologie di urografia
- Urografia escretoria (urografia IV o IVP): il mezzo di contrasto viene iniettato direttamente in vena, per poi essere filtrato dai reni e successivamente visualizzato attraverso una serie di radiografie. Questo permette di valutare la morfologia e il funzionamento del sistema urinario.
- Urografia retrograda: in questo caso, il contrasto viene introdotto direttamente nell'uretra o nella vescica tramite un catetere, ed è utilizzato quando l'urografia escretoria non è possibile o se sono necessarie immagini dettagliate di specifiche zone.
A cosa serve l'urografia?
L'urografia è utilizzata per:
- Individuare calcoli renali: aiuta a rilevare la presenza di pietre nei reni o nelle vie urinarie.
- Esaminare anomalie strutturali: come stenosi (restringimenti), malformazioni congenite, dilatazioni o anomalie nei reni, ureteri e vescica.
- Diagnosi di tumori: l'urografia è utile per individuare la presenza di masse o tumori nel sistema urinario.
- Individuare infezioni o infiammazioni: come pielonefriti o cistiti, che potrebbero alterare la normale funzionalità del sistema urinario.
- Verificare la funzionalità renale: aiuta a valutare se i reni e le vie urinarie stanno lavorando correttamente, osservando la capacità di filtrazione e l’eliminazione delle urine.
Come si esegue l'urografia?
- Preparazione del paziente: di solito non è necessario un digiuno, ma il medico potrebbe chiedere di non mangiare o bere per alcune ore prima dell'esame.
- Iniezione del contrasto: il medico inserisce una flebo in una vena, generalmente sul braccio, per somministrare il mezzo di contrasto.
- Acquisizione delle immagini: una volta iniettato il contrasto, vengono eseguite diverse radiografie mentre il contrasto si distribuisce nel sistema urinario. Il medico potrebbe chiedere al paziente di cambiare posizione durante l'esame per ottenere immagini da angolazioni diverse.
- Osservazione e monitoraggio: durante l'esame, il medico osserva le immagini sul monitor per individuare eventuali anomalie nelle vie urinarie.
Vantaggi dell'urografia
- Visualizzazione dettagliata: consente di ottenere immagini precise delle strutture del sistema urinario, aiutando nella diagnosi di diverse patologie.
- Non invasiva: l'urografia è un esame non invasivo che permette di esplorare il sistema urinario senza necessità di interventi chirurgici.
- Diagnosi precoce: è utile per la diagnosi precoce di patologie renali, che se non trattate tempestivamente potrebbero evolvere in problematiche gravi.
Presso il Centro Polidiagnostico DO.CA., l'urografia viene eseguita da radiologi esperti, utilizzando tecnologie moderne per garantire immagini di alta qualità e una diagnosi accurata.
Per maggiori informazioni riguardo a come prenotare l'esame, gli orari e i costi, non esitate a contattare direttamente il centro.
Hai bisogno di maggiori informazioni o desideri prenotare una prestazione?
Chiama ora allo 081 882 4044
In alternativa può contattarci compilando il seguente modulo.